
FORTE SAN GIOVANNI
Il Forte è oggi, insieme alla fortezza di Castelfranco, uno degli esempi meglio conservati tra le strutture difensive costruite dalla Corona spagnola nel Finalese. La fortificazione, progettata da Francesco Prestino, ingegnere militare al servizio dello Stato di Milano, assunse la sua forma definitiva nel 1644. Il Forte fu potenziato più volte dagli spagnoli nel corso del Seicento ma oggi della costruzione iniziale rimane solo la parte a sud, affacciata sul borgo. Dopo un lungo periodo di abbandono, l’edificio venne destinato ad ospitare un carcere femminile che fu poi dismesso nel primo dopoguerra del secolo scorso. Il Forte, oggetto di un attento restauro concluso nel 1999, è oggi un sito del Ministero della Cultura. Aperto al pubblico dal 2018, ospita mostre ed eventi temporanei.
COME ARRIVARE
• IN AUTO
Il museo dista 10 minuti di automobile dall’uscita autostradale di Finale Ligure. Da lì proseguire per circa 2 km in direzione Finalborgo, quindi seguire le indicazioni per Forte San Giovanni. I parcheggi pubblici più vicini sono Parcheggio delle Mura (Via Calice) e il Parcheggio Piazza della Lira Italiana (Via Fiume).
• IN TRENO
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Finale Ligure, da lì è possibile raggiungere il museo in circa 20 minuti a piedi seguendo le indicazioni per Finalborgo oppure utilizzando i bus 31, 34 o 35 di TPL Linea.
• IN AEREO
L’aeroporto più vicino è quello di Genova (Aeroporto internazionale Cristoforo Colombo), a circa 65 km di distanza.
INFO E CONTATTI
- Strada Beretta, 17024 Finale Ligure SV
- +39 019 9376 736
- drm-lig.fortesangiovanni@cultura.gov.it
- museiliguria.cultura.gov.it


